Grado (Gorizia).
È un importante centro turistico balneare e termale che si estende tra la laguna omonima, la foce dell’Isonzo e il mar Adriatico. Noto anche come l’Isola del Sole e, per la sua particolare storia, la Prima Venezia. Già porto romano a servizio di Aquileia e castrum, Grado si sviluppò attorno al 452 quando molti abitanti si rifugiarono sull’isola per sfuggire alle orde degli Unni guidati da Attila.
Grado (Gorizia). La basilica patriarcale di Sant’Eufemia risale al VI secolo e sorge sulla piazza dell’antica città patriarcale, affiancata dal battistero e dal campanile a cuspide del secolo XV.
Grado (Gorizia). Interno della basilica patriarcale di Sant’Eufemia.
Grado (Gorizia). Il Battistero. Monumento paleocristiano che sorge nel centro storico della città, al fianco della Basilica di Sant’Eufemia. La sua costruzione risale al VI secolo.
Grado (Gorizia). Il Battistero. Monumento paleocristiano che sorge nel centro storico della città, al fianco della Basilica di Sant’Eufemia. La sua costruzione risale al VI secolo. Ha forma ottagonale, con vasca esagonale.
Grado (Gorizia). La spiaggia
Grado (Gorizia). Centro storico con un tipico ristorante.
Grado, il Porto